Home Blog

Pachino: il Centro di raccolta indumenti della Caritas rischia la chiusura, Appello per la ricerca di un nuovo stabile

0

L’amministrazione comunale mostra disinteresse, i volontari cercano uno stabile per continuare la loro opera di aiuto ai più bisognosi.

Pachino – Dopo tre decenni di attività instancabile, il centro di raccolta degli indumenti della Caritas, situato in via Rattazzi, si trova di fronte alla minaccia della chiusura. L’amministrazione comunale di Pachino ha richiesto ai volontari di sgomberare i locali in quanto l’edificio è destinato a diventare un moderno centro polifunzionale finanziato dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I volontari del centro di raccolta non hanno esitato a rispondere all’appello, svuotando i locali. Tuttavia, hanno manifestato la loro delusione per la mancanza di interesse e supporto da parte dell’amministrazione, che non ha fornito alcuna alternativa adeguata per garantire la continuità delle attività di assistenza ai più bisognosi.

“È gravissimo che a Pachino un servizio volto a difendere e aiutare le persone più fragili rischi di chiudere a causa del disinteresse dell’amministrazione”, hanno affermato i volontari con amarezza.

Nonostante l’importanza del centro di raccolta indumenti per la comunità locale, l’appello lanciato per trovare una soluzione a questo problema ha ricevuto poche risposte. L’entità del supporto e dell’aiuto richiesti, riguardante la ricerca di un nuovo stabile, è stato sottovalutato, lasciando i volontari e coloro che traggono beneficio da questo servizio fondamentale in una situazione precaria.

In un appello urgente alla solidarietà, i volontari del centro si rivolgono a chiunque sia disposto ad aiutare, offrendo uno stabile volto a far continuare tale servizio utile ai piu’ bisognosi. “Ogni giorno, qualcuno potrebbe avere bisogno di aiuto. Chiediamo quindi di utilizzare le pagine social in modo utile ed efficace. Condividete e non lasciate sfuggire l’ennesima occasione che il nostro paese, anche nel suo piccolo, ci offre”, sottolineano i volontari.

Coloro che desiderano contribuire a trovare una soluzione per il centro di raccolta degli indumenti possono contattare il numero 3885690702.

È fondamentale che la comunità si unisca per evitare la chiusura di questa importante risorsa che fornisce sostegno a coloro che si trovano in situazioni di bisogno.

Pachino: Successo per la “Pellico” nel contrastare il Cyberbullismo, con Laboratori Emotivi e Azioni Prosociali

Il 25 maggio 2023 si è concluso il percorso che ha visto il 1° I. C. PELLICO di Pachino come scuola capofila in rete per la realizzazione di azioni volte a contrastare il fenomeno del cyberbullismo nel distretto socio sanitario n.56.

Estremamente accurata l’accoglienza dell’I.I.S P. Calleri e della sua dirigente Barbara Nanè.

Alla presenza delle autorità locali e di una paziente delegazione di studenti, si sono susseguiti gli interventi degli esperti. Poi la grande sfilata degli alunni delle scuole che si sono esibiti in rappresentazioni video e dal vivo, recitazione e disegni che hanno emozionato, loro si, la platea, più di ogni spiegazione teorica, sollecitando invece la comprensione del problema.

La nostra scuola ha prodotto due video. I laboratori emotivi, comunicativi, relazionali, prosociali con il roleplaying sono stati i protagonisti delle attività proposte e svolte in modo attivo e partecipato.

Per la nostra scuola secondaria il progetto ha impegnato 11 classi, oltre le quinte del plesso Carlo Alberto, la prima C, oltre l’infanzia, con 10 attività laboratoriali diverse, documentate nel video “La nostra Challenge”, video di processo sul laboratorio emotivo, comunicativo, relazionale e prosociale rivolto alla prevenzione universale.

Il percorso di ricerca azione ha realizzato 10 attività: 1 visione di video estratti da “generazioni connesse” 2 azioni di roleplaying, corpi, cuori e menti in azione, con verbalizzazione di emozioni. 3 offerta di riferimenti orientativi e metacognitivi per la crescita personale ispirati ai big five: energia, apertura mentale, coscienziosità, stabilità emotiva amicalità; 4 lettura del testo della canzone “Guerriero” Di Marco Mengoni dedicata al proprio bambino interiore 5 produzione del disegno del supereroe con il potere di proteggere il proprio mondo emotivo interiore 6 produzione di una frase sull’amicizia “io sono e credo nell’amicizia perché” 7 esecuzione del brano musicale “Guerriero” 8 realizzazione di murales e pannelli pittorici con gli slogan “la nostra Challenge, se hai coraggio sii gentile”, “fuori dal branco”, “essere o apparire”, “no ai conflitti” 9 realizzazione di un cartellone di classe con l’EMPATIMETRO, per riconoscere e comunicare le proprie emozioni 10 messa in scena coreografica dei cerchi “per te io mi rialzerò” con dono simbolico del Supereroe ai bambini più piccoli.

Gli alunni hanno aumentato la loro fiducia negli altri e in sé, la loro capacità di riconoscere le proprie emozioni, la capacità empatica, sviluppando amicalità; hanno partecipato alle attività con forza, motivazione ed impegno esprimendo energia; hanno compreso il valore del coraggio di essere e il disvalore dell’apparenza; hanno compreso il valore della perseveranza sviluppando coscienziosità; hanno espresso creatività, disponibilità nel trovare soluzioni e nel cambiare ruolo esprimendo apertura mentale; hanno sperimentato e imparato a riconoscere e ad esprimere, sublimandole in senso catartico, le proprie emozioni, per realizzare relazioni costruttive, cooperando. Hanno sperimentato l’orientamento verso la prosocialità sviluppando stabilità emotiva; hanno potuto riflettere sul malessere e sul benessere nel conflitto, hanno potuto riflettere su essere o apparire, libertà o schiavitù.

In copertina d’apertura la foto di un pannello analogico ancora da rifinire con gli alunni, ritoccato con il digitale, che rappresenta l’apparire e l’essere parafrasando o rielaborando, una famosa immagine di Renè Magritte. #noalbullismo

Pachino: inizia il ciclo di disinfestazione e derattizzazione, la lotta contro gli infestanti parte di notte

0

Oggi ha preso il via un ciclo di disinfestazione e derattizzazione a Pachino e nelle sue contrade circostanti. Le autorità locali hanno programmato una serie di interventi notturni per combattere gli infestanti e garantire una maggiore salubrità dell’ambiente urbano.

Secondo il calendario stabilito, le prime aree interessate dalle operazioni di disinfestazione sono le contrade Cozzi, Lettiera, Morghella, Torre Fano e il centro abitato di Marzamemi. Si prevede che giovedì sarà la volta delle contrade Chiappa, Conceria, Carrata, Punto Ria, Granelli e Scarpitta, mentre la giornata successiva coinvolgerà l’intero centro abitato e le periferie.

Le operazioni di disinfestazione e derattizzazione saranno condotte esclusivamente durante le ore notturne, tra mezzanotte e le 6 del mattino, al fine di minimizzare i disagi per i residenti e garantire un’efficace azione di contrasto agli infestanti.

Si raccomanda ai residenti di adottare alcune precauzioni durante le operazioni, come tenere chiuse porte e finestre, evitare l’accumulo di rifiuti e assicurarsi che gli animali domestici siano al sicuro.

Pachino, Sabato 27 maggio – Dopo piu’ di un anno di attesa e incertezza, si terranno i funerali di Vincenzo Cancemi

0

Pachino, Sabato 27 maggio – Dopo piu’ di un anno di attesa e incertezza, si terranno i funerali di Vincenzo Cancemi, il 42enne trovato senza vita nella sua villa a Marzamemi lo scorso 28 aprile 2022. La salma del giovane operaio è rimasta presso l’obitorio di Pachino, in attesa di risposte sulla sua morte per i familiari misteriosa i quali in questo anno hanno rifiutato l’ipotesi del suicidio e hanno chiesto la riapertura del caso, sperando di far luce sulle circostanze che hanno portato alla tragica fine di Vincenzo.

La famiglia di Vincenzo Cancemi, ha dichiarato che non è stata loro concessa l’autorizzazione per effettuare un’autopsia, nemmeno in forma privata.

Fin dall’inizio, i familiari di Vincenzo hanno respinto l’ipotesi del suicidio e hanno cercato di ottenere una completa indagine sulle circostanze della sua morte. Hanno richiesto un esame autoptico per fare luce sulla verità e scoprire se ci siano elementi che indichino un’altra causa della morte del loro caro.

Tuttavia, la famiglia Cancemi ha dichiarato di aver ricevuto un rifiuto all’autorizzazione per l’autopsia, sia da parte delle autorità competenti che in forma privata. Questa situazione ha ulteriormente alimentato i loro dubbi e sospetti sulla morte di Vincenzo.

La mancata autorizzazione per l’autopsia, sia pubblica che privata, ha frustrato e ha causato dolore aggiuntivo alla famiglia.

Mentre i funerali di Vincenzo Cancemi si avvicinano, la famiglia affronta un momento di grande dolore e frustrazione, ma allo stesso tempo rimangono uniti nella loro determinazione.

La vicenda ha attirato l’attenzione anche mediatica, con la partecipazione di programmi televisivi come “Le Iene” e “Chi l’ha visto?”, che hanno cercato di portare giustizia e chiarezza a questa storia.

PACHINO – APERTURA POMERIDIANA STRAORDINARIA UFFICIO PASSAPORTI

0


Si informano i cittadini residenti nei comuni di Pachino, Portopalo di Capo Passero e
Rosolini che il Commissariato di Pachino effettuerà un’apertura straordinaria
dell’Ufficio Passaporti nel pomeriggio del 30 maggio con orario 14/20.
Anche per questa giornata, sarà necessario prenotarsi al portale
wwww.passaportoonline.poliziadistato.it.

Manifestazione per il Pte di Pachino: bassa partecipazione e critiche ai partiti

0

Nel corso di una manifestazione tenutasi a Pachino la scorsa settimana, intesa a sollevare l’attenzione sulla questione del Presidio Territoriale di Emergenza (Pte), la partecipazione è stata molto limitata, suscitando delusione tra i promotori dell’evento. Il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Gambuzza, ha espresso la sua insoddisfazione riguardo al numero esiguo di persone presenti, affermando che, escludendo gli addetti ai lavori, la presenza si è ridotta a un drappello sparuto. Gambuzza ha sottolineato l’impegno encomiabile del consigliere comunale Ricupero e la presenza del deputato regionale Spada, ma ha criticato coloro che, pur sostenendo che il Pte non chiuderà, non si sono neanche presentati. Ha sottolineato che mantenere aperto il Presidio senza medici specializzati rappresenta una contraddizione. Anche Roberto Arangio, portavoce del movimento “Andiamo Avanti”, ha espresso dure critiche al Partito Democratico (Pd), sottolineando la scarsa partecipazione come un fallimento del sit-in. Ha evidenziato l’importanza di agire insieme per questioni che riguardano l’intera comunità e ha sottolineato la diminuzione del seguito del Movimento 5 Stelle locale. La manifestazione è stata organizzata in risposta all’ipotesi di chiusura del Presidio Territoriale di Emergenza nella contrada Cozzi, sollevata dall’ASP di Siracusa. A tal proposito, è stata menzionata una lettera inviata alla sindaca Carmela Petralito dal dottor Francesco Olivieri, direttore dell’UOC Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Umberto I e responsabile del 118 dell’ASP aretusea. È importante sottolineare che, nonostante la scarsa partecipazione alla manifestazione, coloro che si sono mobilitati hanno riaffermato il loro impegno a vigilare e lottare per il territorio di Pachino, soprattutto per garantire che il Presidio rimanga aperto e che vi siano medici di turno per fornire assistenza specializzata.

VITTORIA ARTISTICA A PACHINO BEN 15 PODI IN FINALE NAZIONALE

0

Grande successo per le atlete dell’ASD Artistica Pachino, che hanno conquistato le Nazionali di ginnastica artistica per l’ennesima volta. In particolare, le atlete hanno ottenuto un totale di 15 podi nella finale nazionale del campionato elite agonistico, il livello più alto del settore. Le Finali Nazionali di Ginnastica Artistica si sono svolte dal 12 al 14 maggio presso il Palatenda OASI a Cesenatico Ponente.

L’ Istruttrice Patrizia Lorefice con l’ aiuto di Sabrina Moncada meritano un plauso particolare per la loro guida e il loro supporto alle allieve. Il successo delle atlete è il risultato di un lavoro di squadra, in cui l’insegnante svolge un ruolo fondamentale nell’allenamento, nell’ispirazione e nel sostegno delle ginnaste.

L’ Istruttrice Patrizia Lorefice – afferma : “la ginnastica artistica richiede una combinazione di forza, flessibilità, grazia e precisione, e il raggiungimento di un tale successo a livello nazionale è un riconoscimento del talento e dell’impegno delle atlete “:

CATEGORIA ALLIEVE 1
VICE CAMPIONESSA ITALIANA IN CLASSIFICA GENERALE ALICE RUNZA
CAMPIONESSA ITALIANA SU ATTREZZO CORPO LIBERO E TRAVE
ZEFFIRO FLORA
CAMPIONESSA ITALIANA SU ATTREZZO VOLTEGGIO IRENE GALOTA
CATEGORIA ALLIEVE 2
CONQUISTA IL TERZO GRADINO DEL PODIO NAZIONALE GIORGIA DIMARTINO ALL’ATTREZZO TRAVE
CATEGORIA ALLIEVE 3
VICE CAMPIONESSA ITALIANA AL VOLTEGGIO LAURETTA LUDOVICA
CATEGORIA SENIOR
CAMPIONESSA ITALIANA CORPO LIBERO GABBI GIULIA
CAMPIONATO SERIE B AGONISTICO
CATEGORIA GIOCO GYM ABBIAMO DUE CAMPIONESSE ITALIANE CONQUISTANO
NOEMI BUSCEMI
INES VIZZINI
CATEGORIA ESORDIENTI
CAMPIOSENNA ITALIANA ALLA TRAVE CALI’ COSTANZA
VICE CAMPIONESSA ITALIANA ALLA TRAVE GLENDA DIAMANTE
CAMPIONESSA ITALIANA AL CORPO LIBERO DONNINO LUDOVICA
CONQUISTA IL TERZO GRADINO DEL PODIO ITALIANO AL VOLTEGGIO
MALANDRINO CHIARA
CATEGORIA ALLIEVE 1
ZOE E FRIDA SORANO HANNO COMBATTUTO CON BEN 30 GINNASTE IN CATEGORIA E HANNO
CONQUISTANO IL 6 POSTE AL CORPO LIBERO E IL 5 POSTO A TRAVE E VOLTEGGIO
CAMPIONATO REGOLAMENTARE
CATEGORIA ESORDIENTI
VICE CAMPIONESSA ITALIANA IN CLASSIFICA GENERALE GRETA CLEMENTI
CATEGORIA ALLIEVE 2
CONQUISTA IL TERZO GRADINO DEL PODIO ITALIANO ACQUAVIVA RACHELE AL TRAMPOLINO
CATEGORIA JUNIOR
CONQUISTA LA MEDAGLIA DI BRONZO IL TERZO GRADINO ITALIANO DELLA CLASSIFICA GENERALE
TOSSANI ANNA

L’Asp cambia idea: “Il Pte di Pachino non chiude”

0

L’ASp di Siracusa ha smentito categoricamente la notizia secondo cui il Punto di Primo Intervento (Pte) di Pachino sarebbe prossimo alla chiusura. Invece, l’ente sanitario ha annunciato che i servizi sanitari nell’area saranno rafforzati con l’apertura del Pronto Pronto Intervento (PPI) straordinario, già autorizzato dall’Assessorato regionale della Salute, in collaborazione con il Pte e la Guardia Medica.

Il responsabile del PTE 118 dell’Asp di Siracusa, Francesco Oliveri, ha chiarito che la notizia sulla possibile chiusura del Pte di Pachino era infondata e che l’azienda sanitaria sta adottando soluzioni alternative per garantire la continuità assistenziale.

Oliveri ha dichiarato: “L’Azienda Sanitaria ha provveduto ad adottare delle soluzioni alternative, nelle more dell’espletamento dei corsi compatti di formazione del Cefpas per medici di emergenza che prossimamente saranno attivati e permetteranno di dare nuova linfa ai PTE/postazioni 118”.

Riguardo all’attivazione del PPI straordinario di Pachino, Oliveri ha spiegato che l’Asp sta impegnandosi attivamente nel reclutamento di un numero sufficiente di medici per garantire i turni necessari. Sono stati pubblicati avvisi ripetuti e si è in attesa di ulteriori adesioni da parte dei medici idonei a ricoprire tali incarichi. Fino ad ora, solo un medico ha risposto all’avviso, ma si auspica che altri si uniscano per consentire l’apertura del servizio del PPI Straordinario nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, il servizio notturno e durante i giorni festivi è comunque garantito dai medici di continuità assistenziale.

Al Macfrut di Rimini l’incontro tra il Pomodoro di Pachino Igp e la Piadina Romagnola Igp

0

Se il Pomodoro di Pachino Igp sbarca in Romagna l’abbinamento non può che essere con il prodotto principe di quella terra: la Piadina Romagnola Igp. La liaison tra le due Igp, emblema di due territori baciati da sole e buon cibo, è avvenuto a Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta ospitata la scorsa settimana a Rimini.

Protagonista lo chef Alessandro Circiello, volto noto del programma di Rai 1 Buongiorno Benessere e portavoce della Federazione Italiana Cuochi. Nello stand del Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino Igp Circiello ha proposto la Piadina Romagnola Igp, nella variante all’olio d’oliva, insieme a Pomodoro di Pachino Igp e alla mozzarella. Una delizia per il palato talmente apprezzata dal pubblico da essere stata divorata nell’arco di pochi minuti.

“Sono convinto che il percorso intrapreso dal nostro Consorzio, incentrato su nuove ed originali partnership con marchi dalla lunga tradizione come quello della Piadina romagnola Igp, sia quello giusto da portare avanti – afferma Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino – Due prodotti che riportano alla memoria le cose buone della nostra infanzia e che insieme danno vita ad una esplosione di sapore”.

“È stato l’incontro di due eccellenze che si sono ritrovate senza bisogno di particolari preamboli – afferma Alfio Biagini, Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp – La Piadina Romagnola è il simbolo di una terra genuina, eclettica e aperta al dialogo. Quando si incontrano due prodotti d’eccellenza, simbolo di due territori ricchi di storia e sapori, il risultato non può che essere dei migliori”.

Al Macfrut di Rimini l’incontro tra il Pomodoro di Pachino Igp e la Piadina Romagnola Igp

Se il Pomodoro di Pachino Igp sbarca in Romagna l’abbinamento non può che essere con il prodotto principe di quella terra: la Piadina Romagnola Igp. La liaison tra le due Igp, emblema di due territori baciati da sole e buon cibo, è avvenuto a Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta ospitata la scorsa settimana a Rimini.

Protagonista lo chef Alessandro Circiello, volto noto del programma di Rai 1 Buongiorno Benessere e portavoce della Federazione Italiana Cuochi. Nello stand del Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino Igp Circiello ha proposto la Piadina Romagnola Igp, nella variante all’olio d’oliva, insieme a Pomodoro di Pachino Igp e alla mozzarella. Una delizia per il palato talmente apprezzata dal pubblico da essere stata divorata nell’arco di pochi minuti.

“Sono convinto che il percorso intrapreso dal nostro Consorzio, incentrato su nuove ed originali partnership con marchi dalla lunga tradizione come quello della Piadina romagnola Igp, sia quello giusto da portare avanti – afferma Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino – Due prodotti che riportano alla memoria le cose buone della nostra infanzia e che insieme danno vita ad una esplosione di sapore”.

“È stato l’incontro di due eccellenze che si sono ritrovate senza bisogno di particolari preamboli – afferma Alfio Biagini, Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp – La Piadina Romagnola è il simbolo di una terra genuina, eclettica e aperta al dialogo. Quando si incontrano due prodotti d’eccellenza, simbolo di due territori ricchi di storia e sapori, il risultato non può che essere dei migliori”.

Pachino: arrestato 44enne responsabile di reati inerenti gli stupefacenti

0

Ieri, agenti del Commissariato di P.S. di Pachino hanno eseguito un ordine per
l’esecuzione di una pena in regime di detenzione domiciliare, emessa dal tribunale di
Catania, nei confronti di un uomo di 44 anni, responsabile di reati inerenti gli
stupefacenti.
Il quarantaquattrenne deve ancora espiare una pena di 5 mesi e 27 giorni di reclusione
per reati commessi nel 2017.